Cos'è trota marmorata?
Trota Marmorata (Salmo marmoratus)
La trota marmorata ( Salmo marmoratus ) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi, endemica del bacino dell'Adriatico. Si distingue per la sua particolare livrea marmorizzata, da cui prende il nome.
- Distribuzione: Originaria dell'area nord-orientale dell'Italia e dei paesi limitrofi, come Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Albania. Predilige fiumi e torrenti con acque fredde, ben ossigenate e a corrente rapida. Si trova principalmente nei fiumi che sfociano nel Mare Adriatico.
- Aspetto Fisico: La caratteristica più distintiva è la colorazione del corpo, con un pattern irregolare di macchie scure su uno sfondo più chiaro, che ricorda il marmo. Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando anche il metro di lunghezza e i 20 kg di peso, anche se esemplari di queste dimensioni sono diventati rari. La forma del corpo è allungata e fusiforme.
- Habitat: Vive in ambienti fluviali con acque limpide, fredde e ricche di ossigeno. Predilige le zone con rapide e cascatelle, ma si adatta anche a tratti più lenti e profondi, purché l'acqua sia di buona qualità. La presenza di vegetazione ripariale e di massi sul fondo è importante per fornire rifugio e zone di alimentazione.
- Alimentazione: È un predatore opportunista. Si nutre principalmente di invertebrati acquatici (insetti, crostacei, larve), ma anche di piccoli pesci, anfibi e, occasionalmente, di piccoli mammiferi che cadono in acqua. La sua dieta varia in base alla disponibilità di cibo nell'ambiente in cui vive.
- Riproduzione: La riproduzione avviene in autunno/inverno, quando la temperatura dell'acqua scende. Le femmine depongono le uova in nidi scavati nel ghiaietto del fondo del fiume, che vengono poi fecondate dai maschi. Le uova si schiudono dopo diverse settimane o mesi, a seconda della temperatura dell'acqua.
- Stato di Conservazione: La trota marmorata è classificata come "Vulnerabile" dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono l'ibridazione con altre specie di trote (in particolare la trota fario), la distruzione dell'habitat a causa di opere idrauliche e dell'inquinamento delle acque, e la pesca eccessiva. Sono in corso diversi progetti di conservazione per proteggere e ripopolare le popolazioni di trota marmorata.
- Conservazione: Per preservare questa specie unica, sono in atto diverse misure di conservazione, tra cui il ripopolamento con esemplari nati in cattività, la protezione degli habitat fluviali, la regolamentazione della pesca e la lotta all'ibridazione con altre specie di trote. La collaborazione tra enti pubblici, associazioni ambientaliste e pescatori è fondamentale per il successo di queste iniziative. La protezione dell'habitat è una delle misure più importanti per garantire la sopravvivenza a lungo termine della trota marmorata.